Aggiornamento sul mercato cinese della ghisa | I prezzi rimangono stabili in un contesto di domanda debole e offerta limitata (31 ottobre 2025
2025-11-03 17:07:37 colpi:0
Data: 31 ottobre 2025
Oggi il mercato interno della ghisa in Cina è rimasto stabile, con un sentimento di cautela prevalente in tutte le regioni. Sebbene i costi delle materie prime continuino a offrire un certo supporto, i prezzi dei futures più deboli e la domanda lenta a valle hanno portato la maggior parte dei trader ad adottare un atteggiamento di attesa.
1. Contesto macroeconomico: allarmi sull’inquinamento e iniziativa “anti-involuzione” dell’industria
I controlli ambientali sono stati rafforzati in tutta la Cina settentrionale.
Le città di Tangshan, Hengshui, Langfang e Cangzhou nell'Hebei hanno attivato avvisi di forte inquinamento a partire dalle 18:00. oggi, che dovrebbe durare fino al 9 novembre circa. Tianjin ha anche emesso un'allerta arancione, lanciando una risposta di emergenza di livello II con rigide misure di riduzione delle emissioni, colpendo temporaneamente la produzione di acciaio e coke in alcune aree.
Nel frattempo, questo pomeriggio si è tenuto a Kunming il seminario anti-involuzione dell'industria siderurgica della provincia dello Yunnan. I principali produttori e distributori di acciaio hanno sottolineato che frenare l’“involuzione” – o concorrenza malsana – non è responsabilità di una singola impresa ma un obiettivo strategico a lungo termine per l’intero settore per raggiungere una crescita sostenibile e di alta qualità.
2. Mercato dei futures: serie nera sotto pressione
I futures sui metalli ferrosi cinesi si sono indeboliti su tutta la linea, smorzando la fiducia del mercato.
Alla chiusura del mercato:
Il minerale di ferro è sceso di 14,5 yuan a 782,5 yuan/tonnellata
Il coke è sceso di 21 yuan a 1.771,5 yuan/ton
Il carbone da coke è sceso di 11 yuan a 1.284,5 yuan/ton
Il tondo è sceso di 30 yuan a 3.079 yuan/ton
I coils laminati a caldo sono scesi di 20 yuan a 3.295 yuan/tonnellata
Il calo generale dei prezzi dei futures ha rafforzato un clima di cautela nel mercato spot, portando a un rallentamento delle transazioni.
3. Sostegno ai costi: implementata la terza tornata di aumenti del prezzo del coke
La terza tornata di aumenti del prezzo del coke è entrata in vigore all’inizio di questa settimana. Sebbene i prezzi del minerale di ferro abbiano mostrato leggere fluttuazioni, rimangono a livelli relativamente elevati. Di conseguenza, i costi delle materie prime continuano a fornire un solido sostegno ai produttori di ghisa, con alcuni che mantengono una forte posizione sui prezzi nonostante la domanda più debole.
4. Domanda e offerta: un’offerta limitata incontra un consumo debole
Lato offerta: diversi altiforni rimangono in manutenzione o in sospensione, mantenendo basse le scorte complessive e limitando la pressione di fornitura.
Lato della domanda: le fonderie e i produttori di acciaio a valle mantengono una cautela negli approvvigionamenti e l’accettazione di materiali ad alto prezzo rimane bassa. Le transazioni di mercato sono limitate, con la domanda e l’offerta in una situazione di stallo temporaneo.
Date queste dinamiche, la maggior parte dei trader preferisce mantenere quotazioni stabili monitorando i futuri segnali di mercato.
5. Prospettive di mercato
Con l’inasprimento delle restrizioni ambientali, il mantenimento di costi elevati delle materie prime e la domanda downstream ancora in fase di ripresa, si prevede che il mercato cinese della ghisa rimanga stabile con un tono cauto nel breve termine.
Se i controlli ambientali dovessero intensificarsi o i costi dei fattori di produzione dovessero aumentare ulteriormente, i prezzi potrebbero mostrare lievi aggiustamenti al rialzo, ma è probabile che la tendenza generale rimanga stabile.